01 IL DEBITO PUBBLICO
COSA E QUANTO E’
Il debito pubblico è il debito
accumulato nel corso del tempo dalle strutture della pubblica amministrazione :
stato, regioni, provincie , comuni.
d
Al 31 dicembre del 2013 il debito
pubblico italiano supera i 2000 miliardi di euro, 2067 miliardi per la
precisione ed è quasi tutto a carico dello stato. Di seguito l’andamento del
debito negli ultimi 10 anni.
Anno
|
Debito
|
PIL
|
% sul PIL
|
1.512.779
|
1.429.479
|
105,83%
|
|
1.582.009
|
1.485.377
|
106,51%
|
|
1.602.115
|
1.546.177
|
103,60%
|
|
1.666.603
|
1.567.761
|
106,30%
|
|
1.763.864
|
1.519.702
|
116,10%
|
|
1.843.015
|
1.548.816
|
119,00%
|
|
1.897.900
|
1.580.220
|
120,10%
|
|
1.988.363
|
1.565.000
|
127,00%
|
|
2.067.500
|
1.559.200
|
132,60%
|
COME SI FORMA
Il debito è la somma dei deficit
, ossia delle differenze che si creano nei singoli anni fra le entrate e le
uscite della finanza pubblica. Ci sono varie ipotesi che possono avverarsi ogni
anno a secondo della quale avviene un incremento o una diminuzione del debito
pubblico.
1)
Le entrate ( tasse ) e le uscite ( spese dello stato )
sono uguali , quindi si parla di pareggio di bilancio , il deficit è pari a
zero e il debito pubblico rimane invariato
2)
Le tasse risultano superiori alle spese , quindi si parla
di un avanzo di bilancio , il deficit è positivo e il debito scende della
differenza tra entrate e uscite.
3)
Le tasse sono inferiori alle spese c’è un deficit per
aumento di uscite , il deficit è negativo e il debito aumento dell’importo del
deficit.
In Italia dal dopoguerra tutto è
aumentato: il prodotto interno lordo ( famoso PIL ) , il gettito fiscale, la
spesa pubblica . Quest’ultima è cresciuta in percentuale maggiore e ciò ha
generato debito.
Ha ragione chi afferma che si
siamo indebitati perché abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità ?
E’ parzialmente vero : ci sono gli interessi che stravolgono tutto.
Per capire meglio ci vogliono
nozioni minime di bilancio pubblico; il bilancio pubblico è il documento che
registra le entrate e le uscite della pubblica amministrazione. Per capire se
si sta producendo nuovo debito bisogna analizzare i saldi posti a due livelli.
Il primo livello è il SALDO
PRIMARIO
E’ un saldo parziale che mette a
confronto le entrate totali con le spese per servizi, investimenti e previdenza
sociale. Ad identificare meglio la loro centralità e indispensabilità , tali
spese sono anche dette primarie. Il risultato può evidenziare un risparmio (
avanza primario) , un eccesso di spese ( disavanzo primario ) una parità ( pareggio
primario ) .
Il secondo livello è il SALDO DI
BILANCIO
E’ il saldo finale che mette a
confronto le entrate totali con le uscite totali , ma stavolta compreso le
eventuali SPESE PER INTERESSI , il risultato finale può essere in avanzo , un
deficit o un pareggio di bilancio
IN CONCLUSIONE UN AVANZO PRIMARIO
NON PRODUCE AUTOMATICAMENTE UN DECREMENTO DEL DEBITO .
IL MACIGNO DEGLI INTERESSI
Gli anni bui del debito pubblico sono
stati nel trentennio 1980 – 2011; per 14 anni abbiamo avuto spese per servizi
superiori alle entrate, ma negli altri 18 siamo stati al di sotto producendo un
risparmio netto di 484 miliari. Quindi teoricamente il debito sarebbe dovuto
scendere di questa cifra invece è cresciuto di circa 1600 miliardi C’e’
qualcosa che non torna…
Abbiamo pagato 2141
miliardi di interessi!!!!!
Come abbiamo detto nonostante un
avanzo primario il debito aumentava perché gli interessi andavano dal 12% al
20% , bisognerà attendere il 1996 per vederli spendere sotto il 9%. In gran
parte gli interessi erano così aumentati per
“colpa” di alcune scelte del
presidente degli Stati Uniti Reagan che aveva bisogno di soldi per finanziare
lo scudo spaziale. Non volendo alzare le tasse, si finanziava richiamando
capitali dal resto del mondo offrendo alti tassi di interesse. Gli altri paesi
assetati di prestiti non avevano altra scelta che offrire di più.
Allora tutto era facile nei
confronti del debito, bastata stampare altro denaro e si pagavano i debiti.
Arriva l’EURO e questo non si può più fare ed ecco che il debito pubblico
diventa un problema enorme per tutti quei paesi che ne hanno tanto e non
possono più stampare moneta.
DICONO CHE SIAMO UN POPOLO DI SPRECONI , IN REALTA’ SIAMO UN
POPOLO DI RISPARMIATORI SPENNATI
Di seguito riportiamo tutto l’evolversi del debito pubblico
dall’unità d’Italia
Anno
|
Debito nominale
|
Debito reale
|
PIL nominale
|
PIL reale
|
Rapporto Dn/Pn
|
2012
|
1.988.658,00
|
1.988.658,00
|
1.565.916,00
|
1.565.916,00
|
127,00
|
2011
|
1.906.737,00
|
1.906.737,00
|
1.579.659,00
|
1.579.659,00
|
120,71
|
2010
|
1.843.014,66
|
1.843.014,66
|
1.572.388,00
|
1.572.388,00
|
117,21
|
2009
|
1.763.864,41
|
1.791.204,31
|
1.520.870,00
|
1.544.443,49
|
115,98
|
2008
|
1.666.603,34
|
1.705.101,88
|
1.567.851,17
|
1.604.068,53
|
106,30
|
2007
|
1.602.115,52
|
1.692.154,41
|
1.546.177,39
|
1.633.072,56
|
103,62
|
2006
|
1.584.096,22
|
1.701.794,57
|
1.485.377,34
|
1.595.740,88
|
106,65
|
2005
|
1.514.408,43
|
1.659.488,76
|
1.429.479,26
|
1.566.423,38
|
105,94
|
2004
|
1.445.826,03
|
1.611.228,53
|
1.391.530,16
|
1.550.721,21
|
103,90
|
2003
|
1.394.338,92
|
1.584.805,62
|
1.335.353,72
|
1.517.763,04
|
104,42
|
2002
|
1.368.897,08
|
1.594.080,65
|
1.295.225,72
|
1.508.290,35
|
105,69
|
2001
|
1.358.350,80
|
1.620.376,67
|
1.248.648,10
|
1.489.512,32
|
108,79
|
2000
|
1.300.268,73
|
1.592.569,14
|
1.191.057,32
|
1.458.807,01
|
109,17
|
1999
|
1.281.549,92
|
1.609.883,01
|
1.127.091,09
|
1.415.851,82
|
113,70
|
1998
|
1.254.388,06
|
1.600.599,16
|
1.091.361,49
|
1.392.577,26
|
114,94
|
1997
|
1.238.171,66
|
1.608.384,99
|
1.048.766,49
|
1.362.347,67
|
118,06
|
1996
|
1.213.508,31
|
1.603.651,23
|
1.003.777,62
|
1.326.492,12
|
120,89
|
1995
|
1.151.488,82
|
1.580.994,15
|
947.338,66
|
1.300.695,97
|
121,55
|
1994
|
1.069.415,10
|
1.546.908,94
|
877.708,09
|
1.269.604,76
|
121,84
|
1993
|
959.713,46
|
1.442.833,22
|
829.758,08
|
1.247.458,29
|
115,66
|
1992
|
849.920,48
|
1.331.485,42
|
805.681,78
|
1.262.181,07
|
105,49
|
1991
|
755.010,88
|
1.246.749,47
|
765.806,10
|
1.264.575,61
|
98,59
|
1990
|
667.847,73
|
1.173.542,03
|
701.352,01
|
1.232.415,75
|
95,22
|
1989
|
591.618,70
|
1.103.013,90
|
634.021,21
|
1.182.069,14
|
93,31
|
1988
|
524.528,44
|
1.042.552,73
|
577.455,08
|
1.147.749,72
|
90,83
|
1987
|
463.083,44
|
966.038,36
|
519.650,59
|
1.084.043,09
|
89,11
|
1986
|
404.335,88
|
882.422,62
|
475.030,68
|
1.036.706,96
|
85,12
|
1985
|
347.592,62
|
804.850,71
|
429.648,79
|
994.851,77
|
80,90
|
1984
|
286.744,39
|
721.047,44
|
382.830,72
|
962.666,14
|
74,90
|
1983
|
232.385,48
|
646.194,30
|
334.832,90
|
931.069,85
|
69,40
|
1982
|
181.567,83
|
580.563,14
|
287.552,25
|
919.448,33
|
63,14
|
1981
|
142.427,14
|
529.843,20
|
243.632,43
|
906.337,01
|
58,46
|
1980
|
114.065,98
|
503.681,15
|
203.382,84
|
898.077,63
|
56,08
|
1979
|
94.800,49
|
507.125,74
|
162.758,62
|
870.660,98
|
58,25
|
1978
|
79.091,78
|
489.680,94
|
133.047,80
|
823.738,85
|
59,45
|
1977
|
62.459,56
|
434.837,21
|
113.100,35
|
787.393,32
|
55,22
|
1976
|
52.317,52
|
430.159,88
|
93.078,46
|
765.300,40
|
56,21
|
1975
|
41.899,43
|
401.413,30
|
73.975,51
|
708.714,96
|
56,64
|
1974
|
32.403,78
|
363.738,91
|
64.586,02
|
724.991,03
|
50,17
|
1973
|
25.780,29
|
345.659,55
|
50.911,22
|
682.612,53
|
50,64
|
1972
|
20.107,86
|
297.560,13
|
42.154,74
|
623.814,25
|
47,70
|
1971
|
16.145,92
|
252.355,89
|
38.486,46
|
601.531,85
|
41,95
|
1970
|
13.086,60
|
214.766,81
|
35.267,44
|
578.780,98
|
37,11
|
1969
|
11.284,24
|
194.604,62
|
27.865,58
|
480.561,47
|
40,50
|
1968
|
10.024,68
|
177.735,57
|
24.602,07
|
436.189,71
|
40,75
|
1967
|
8.587,50
|
154.195,43
|
22.220,88
|
398.993,72
|
38,65
|
1966
|
7.837,24
|
143.538,27
|
20.456,13
|
374.651,95
|
38,31
|
1965
|
6.140,02
|
114.704,78
|
17.008,45
|
317.743,37
|
36,10
|
1964
|
5.468,76
|
106.603,09
|
16.645,69
|
324.476,10
|
32,85
|
1963
|
4.989,91
|
103.036,15
|
15.339,45
|
316.742,72
|
32,53
|
1962
|
4.642,54
|
103.069,03
|
13.586,65
|
301.637,17
|
34,17
|
1961
|
4.282,98
|
99.935,63
|
12.081,29
|
281.895,13
|
35,45
|
1960
|
4.032,14
|
96.833,05
|
10.938,43
|
262.689,58
|
36,86
|
1959
|
3.892,79
|
95.969,34
|
10.161,13
|
250.503,30
|
38,31
|
1958
|
3.543,38
|
86.989,62
|
9.260,23
|
227.337,68
|
38,26
|
1957
|
3.310,83
|
85.174,74
|
8.568,49
|
220.433,81
|
38,64
|
1956
|
3.146,65
|
82.514,29
|
7.829,51
|
205.312,33
|
40,19
|
1955
|
2.978,29
|
81.985,47
|
7.128,47
|
196.230,49
|
41,78
|
1954
|
2.710,01
|
76.694,64
|
6.375,35
|
180.425,58
|
42,51
|
1953
|
2.422,60
|
70.404,15
|
5.848,03
|
169.952,01
|
41,43
|
1952
|
2.136,59
|
63.301,18
|
5.090,40
|
150.814,26
|
41,97
|
1951
|
1.864,37
|
57.582,75
|
4.585,32
|
141.621,73
|
40,66
|
1950
|
1.582,05
|
53.609,19
|
3.638,39
|
123.290,10
|
43,48
|
1949
|
1.422,45
|
47.553,78
|
3.215,92
|
107.511,00
|
44,23
|
1948
|
1.214,44
|
41.194,90
|
2.742,30
|
93.021,42
|
44,29
|
1947
|
914,77
|
32.854,33
|
1.995,21
|
71.658,84
|
45,85
|
1946
|
743,69
|
43.286,48
|
1.858,20
|
108.156,70
|
40,02
|
1945
|
566,70
|
38.928,21
|
781,76
|
53.701,49
|
72,49
|
1944
|
391,66
|
52.989,01
|
422,36
|
57.142,72
|
92,73
|
1943
|
257,32
|
154.709,97
|
238,39
|
143.329,60
|
107,94
|
1942
|
190,45
|
192.027,59
|
180,83
|
182.327,76
|
105,32
|
1941
|
137,22
|
159.914,93
|
218,69
|
254.860,75
|
62,75
|
1940
|
96,71
|
130.407,51
|
119,21
|
160.744,89
|
81,13
|
1939
|
79,38
|
124.914,28
|
104,12
|
163.841,35
|
76,24
|
1938
|
73,41
|
120.622,07
|
95,49
|
156.906,76
|
76,88
|
1937
|
68,65
|
121.462,71
|
89,21
|
157.848,33
|
76,95
|
1936
|
65,25
|
126.371,98
|
79,60
|
154.159,18
|
81,98
|
1935
|
60,02
|
125.022,94
|
73,53
|
153.163,71
|
81,63
|
1934
|
59,36
|
125.403,57
|
67,47
|
142.531,60
|
87,98
|
1933
|
56,55
|
113.301,14
|
66,29
|
132.811,09
|
85,31
|
1932
|
55,30
|
104.246,56
|
71,46
|
134.715,06
|
77,38
|
1931
|
71,92
|
132.023,01
|
99,29
|
182.259,08
|
72,44
|
1930
|
83,11
|
137.828,68
|
130,19
|
215.907,21
|
63,84
|
1929
|
83,05
|
133.363,21
|
142,15
|
228.267,85
|
58,42
|
1928
|
82,77
|
135.038,74
|
140,94
|
229.939,28
|
58,73
|
1927
|
84,38
|
127.582,42
|
143,99
|
217.710,00
|
58,60
|
1926
|
84,86
|
117.307,49
|
167,87
|
232.057,71
|
50,55
|
1925
|
92,90
|
138.529,22
|
89,52
|
133.496,40
|
103,77
|
1924
|
103,05
|
172.620,35
|
72,51
|
121.469,53
|
142,11
|
1923
|
98,88
|
171.465,94
|
69,04
|
119.722,06
|
143,22
|
1922
|
90,91
|
156.732,09
|
63,58
|
109.610,52
|
142,99
|
1921
|
91,38
|
156.597,43
|
59,68
|
102.277,73
|
153,11
|
1920
|
90,94
|
184.375,62
|
56,66
|
114.875,78
|
160,50
|
1919
|
56,36
|
150.153,47
|
41,44
|
110.415,08
|
135,99
|
1918
|
36,21
|
97.931,26
|
36,53
|
98.788,74
|
99,13
|
1917
|
26,62
|
100.389,73
|
27,49
|
103.682,69
|
96,82
|
1916
|
15,92
|
84.922,68
|
19,26
|
102.733,60
|
82,66
|
1915
|
12,61
|
84.176,82
|
15,69
|
104.763,99
|
80,35
|
1914
|
9,97
|
71.212,52
|
13,39
|
95.657,89
|
74,45
|
1913
|
9,36
|
66.855,48
|
13,09
|
93.521,18
|
71,49
|
1912
|
9,05
|
64.770,80
|
12,47
|
89.268,08
|
72,56
|
1911
|
8,78
|
63.410,24
|
11,90
|
85.952,81
|
73,77
|
1910
|
8,74
|
64.691,22
|
10,80
|
79.902,28
|
80,96
|
1909
|
8,52
|
64.808,98
|
10,94
|
83.243,63
|
77,85
|
1908
|
8,38
|
61.962,38
|
10,02
|
74.095,77
|
83,62
|
1907
|
8,22
|
60.156,59
|
10,42
|
76.269,88
|
78,87
|
1906
|
8,10
|
62.076,94
|
9,24
|
70.826,62
|
87,65
|
1905
|
8,06
|
62.918,03
|
8,74
|
68.227,03
|
92,22
|
1904
|
7,98
|
62.361,69
|
8,53
|
66.641,99
|
93,58
|
1903
|
7,92
|
62.646,76
|
8,62
|
68.210,72
|
91,84
|
1902
|
7,89
|
64.259,69
|
7,87
|
64.088,57
|
100,27
|
1901
|
7,91
|
63.984,82
|
8,10
|
65.524,70
|
97,65
|
1900
|
7,98
|
64.624,25
|
7,96
|
64.450,17
|
100,27
|
1899
|
7,96
|
64.755,96
|
7,48
|
60.849,48
|
106,42
|
1898
|
7,97
|
63.819,69
|
7,43
|
59.469,99
|
107,31
|
1897
|
7,87
|
63.445,70
|
6,74
|
54.316,83
|
116,81
|
1896
|
7,75
|
62.337,58
|
6,92
|
55.638,19
|
112,04
|
1895
|
7,61
|
60.936,99
|
6,92
|
55.434,45
|
109,93
|
1894
|
7,65
|
60.915,83
|
6,73
|
53.592,57
|
113,66
|
1893
|
7,34
|
58.187,87
|
6,80
|
53.878,46
|
108,00
|
1892
|
7,30
|
56.614,08
|
6,65
|
51.587,59
|
109,74
|
1891
|
7,23
|
55.588,35
|
7,19
|
55.308,65
|
100,51
|
1890
|
7,01
|
53.723,38
|
6,96
|
53.303,45
|
100,79
|
1889
|
6,96
|
55.236,73
|
6,37
|
50.551,33
|
109,27
|
1888
|
6,82
|
55.043,03
|
6,25
|
50.460,14
|
109,08
|
1887
|
6,59
|
53.856,13
|
6,33
|
51.699,24
|
104,17
|
1886
|
6,47
|
52.754,73
|
6,77
|
55.203,02
|
95,56
|
1885
|
6,42
|
52.287,35
|
6,47
|
52.662,67
|
99,29
|
1884
|
6,46
|
53.778,22
|
5,87
|
48.889,29
|
110,00
|
1883
|
6,48
|
52.896,65
|
5,68
|
46.400,57
|
114,00
|
1882
|
6,58
|
51.989,86
|
6,15
|
48.588,66
|
107,00
|
1881
|
6,10
|
47.052,21
|
5,87
|
45.242,51
|
104,00
|
1880
|
5,54
|
39.970,15
|
6,37
|
45.942,70
|
87,00
|
1879
|
5,60
|
41.883,78
|
6,09
|
45.525,85
|
92,00
|
1878
|
5,60
|
41.364,02
|
6,22
|
45.960,02
|
90,00
|
1877
|
5,56
|
39.555,08
|
6,54
|
46.535,39
|
85,00
|
1876
|
5,49
|
40.635,56
|
5,78
|
42.774,27
|
95,00
|
1875
|
4,83
|
37.828,01
|
5,75
|
45.033,34
|
84,00
|
1874
|
4,80
|
32.192,36
|
6,40
|
42.923,15
|
75,00
|
1873
|
5,09
|
34.957,92
|
7,27
|
49.939,89
|
70,00
|
1872
|
5,00
|
36.405,10
|
6,33
|
46.082,40
|
79,00
|
1871
|
4,88
|
40.157,00
|
5,61
|
46.157,47
|
87,00
|
1870
|
4,71
|
39.954,90
|
4,91
|
41.619,68
|
96,00
|
1869
|
4,32
|
37.176,36
|
5,02
|
43.228,32
|
86,00
|
1868
|
4,21
|
36.449,31
|
5,13
|
44.450,38
|
82,00
|
1867
|
3,96
|
35.668,36
|
5,08
|
45.728,67
|
78,00
|
1866
|
3,39
|
31.283,83
|
4,40
|
40.628,35
|
77,00
|
1865
|
2,98
|
27.787,45
|
3,82
|
35.624,94
|
78,00
|
1864
|
2,60
|
23.839,50
|
3,71
|
34.056,42
|
70,00
|
1863
|
2,14
|
19.082,82
|
3,57
|
31.804,69
|
60,00
|
1862
|
1,82
|
15.757,18
|
3,96
|
34.254,75
|
46,00
|
1861
|
1,67
|
14.546,68
|
3,71
|
32.325,95
|
45,00
|
IL DEBITO COME RAPPORTO
Più che il valore assoluto del
debito, interessa il rapporto col prodotto interno lordo (PIL) perché indica
quanto è grande in rapporto alle forze del paese. Per avere un termine di
paragone, è come una famiglia che ha un debito di 10000 euro ma guadagna 2000
euro al mese e un precario con un debito di 5000 euro ma guadagna 500 euro al
mese, ovviamente per il secondo il debito sarà di gran lunga più problematico.
La
classifica del debito
Di seguito la classifica dei paesi europei stilata in base ai dati Eurostat che indicando il rapporto debito/pil nel quarto trimestre del 2013:
Di seguito la classifica dei paesi europei stilata in base ai dati Eurostat che indicando il rapporto debito/pil nel quarto trimestre del 2013:
- Grecia: 175,1% rapporto debito/Pil
- Italia: 132,6% Rapporto debito/Pil
- Irlanda: 123,7% Rapporto
debito/Pil
- Portogallo: 129% Rapporto
debito/Pil
- Cipro: 111,7% Rapporto debito/Pil
- Belgio: 101,5% Rapporto debito/Pil
- Spagna: 93,9% Rapporto debito/Pil
- Francia: 93,5% Rapporto debito/Pil
- Regno Unito: 90,6% Rapporto
debito/Pil
- Ungheria: 79,2% Rapporto
debito/Pil
- Germania: 78,4% Rapporto
debito/Pil
- Austria: 74,5% Rapporto debito/Pil
- Olanda: 73,5% Rapporto debito/Pil
- Malta: 73% Rapporto debito/Pil
- Slovenia: 71,7% Rapporto
debito/Pil
- Croazia: 67,1% Rapporto debito/Pil
- Polonia: 57% Rapporto debito/Pil
- Finlandia: 57% Rapporto debito/Pil
- Slovacchia: 55,4% Rapporto debito/Pil
- Repubblica Ceca: 49% Rapporto
debito/Pil
- Danimarca: 44,5% Rapporto
debito/Pil
- Svezia: 40,6% Rapporto debito/Pil
- Lituania: 39,4% Rapporto
debito/Pil
- Lettonia: 38,1% Rapporto
debito/Pil
- Romania: 38,4% Rapporto debito/Pil
- Lussemburgo: 23,1% Rapporto
debito/Pil
- Estonia: 10% Rapporto debito/Pil
CHI SONO I CREDITORI
Poco meno del 10% del nostro debito pubblico è per somme
dovute a fornitori o altri creditori diretti. Il resto è per prestiti ottenuti
dal mercato finanziario in cambio di titoli di stato.
Riepilogando, i
Titoli di Stato Italiani sono detenuti come segue:
- il 30% Detentori esteri
- il 10,6% da Banca d’Italia e BCE
- il 42,2% da Banche, Fondi Comuni ed Assicurazioni
Italiane
- il 10% dalle Famiglie Italiane
- il 7,2% da altri gestori Italiani
Il debito pubblico diventa un
problema maggiore quando è trasformato in oggetto di speculazione da parte dei
mercati, che possono agire indisturbati per decisione degli stati ad abdicare
alla propria sovranità. Il problema degli stati è che debbono ricorrere
periodicamente ai mercati per rifinanziare il proprio debito. In altre parole
devono chiedere nuovi prestiti per restituire quelli in scadenza. I mercati
usano la speculazione al ribasso per imporre ogni volta tassi di interesse più
alti. Il danno non è solo per le casse pubbliche , lo è anche per le banche che
si vedono ridurre il valore dei titoli di stato in loro possesso. Nell’insieme
si può scatenare una sfiducia verso l’intero sistema economico tale da
provocare il tracollo della moneta. Il mercato considera i titoli del debito
pubblico come valori vendibili e prima che arrivino a scadenza possono passare
varie volte di mano. La speculazione interviene in questo circuito chiamato
mercato secondario, per manipolare i prezzi e guadagnare in più tempi.
LE NOSTRE PROPOSTE
Perché il Giappone con un debito
pubblico quasi del 250%, mentre noi con “solo” il 120% di debito pubblico e i
tassi di interesse sui nostri Buoni del Tesoro ci stanno mandando in crisi?
Semplice, perché i giapponesi
(cittadini privati, aziende, istituzioni pubbliche, banche nazionali)
possiedono oltre il 90% di tutto il debito “pubblico” nazionale, mentre noi
italiani, (che siamo più furbi), il nostro debito pubblico lo abbiamo ceduto
volentieri agli stranieri, per circa il 35%, mentre un altro 45%, circa, è
posseduto da banche, assicurazioni, fondi comuni.
Pertanto, mentre in Giappone i
detentori del debito pubblico sono molto patriottici e si accontentano di avere
dall’1% al 1,5% di interesse, qui da noi i detentori pensano solo al proprio
tornaconto e chiedono interessi sempre più alti, minacciando di non acquistare
i titoli di stato. E noi cittadini italiani, ne paghiamo le conseguenze in
termini di aumento del costo del denaro.
La politica per risanare il
debito pubblico si effettua percorrendo due strade, aumentare sempre di più i
soggetti privati italiani che possiedono il debito pubblico e rendere i titoli
di stato non negoziabili ma incassabili solo alla scadenza con un tasso
prestabilito all’acquisto.
Avendo per ipotesi il debito
pubblico italiano tutto in mano di privati italiani, gli interessi andrebbero
tutti ai cittadini e quindi sarebbe in generale un costo quasi nullo per lo
stato in quanto gli interessi passivi ritornerebbero quasi interamente
nell’economia nazionale.
Evitando che i titoli possono essere scambiati si
azzererebbe di colpo la speculazione.
In che modo si riesce a far
comprare i titoli di stato agli italiani? In parte lo stato deve riguadagnare
la fiducia persa e in parte deve in prima persona dare il buon esempio in
primis pagando parte degli stipendi dei parlamentari e degli alti dirigenti
statali con titoli di stato a medio lungo termine e ai lavoratori dipendenti
trasformare il TFR in titoli di stato.